CORSO DI COMPETENZE TRASVERSALI

Periodo: 03/03 – 30/06 2025

Sede del corso: Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Via G. Amendola, 165/A – 70126, Bari)

Termine iscrizioni: 31/03/2025

Descrizione del corso: Il corso si propone di trasferire e rafforzare le conoscenze sull’agrobiodiversità in orticoltura, con riferimento alle specie e varietà locali coltivate in Puglia e un’attenzione particolare alla sostenibilità (economica, sociale, culturale e ambientale), alla sicurezza alimentare e alla valorizzazione delle risorse genetiche autoctone. L’attività di formazione avrà le caratteristiche proprie dei corsi tecnico-pratici e sarà composta da lezioni frontali, esercitazioni e visite tecniche, prevedendo numerose attività innovative in laboratorio relative a recupero, caratterizzazione, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche orticole, nonché sul valore degli ortaggi tradizionali.

Informazioni per l’iscrizione: https://www.uniba.it/it/didattica/competenze-trasversali/studenti-e-soggetti-esterni/info/iscrizione-agli-insegnamenti-e-ai-laboratori.pdf/view

Per maggiori informazioni sul corso: massimiliano.renna@uniba.itpietro.santamaria@uniba.it

Docenti

Responsabile Orto Botanico del Centro Ekotekne, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali – DiSTeBA, Università del Salento
Le varietà locali dei principali ortaggi coltivati nel Salento, che si contraddistinguono non solo per valore nutrizionale e sociale ma, soprattutto, perché in possesso dei requisiti richiesti dalle nuove istanze dell’economia circolare e della lotta contro i cambiamenti climatici.
Direttore tecnico di Rete Semi Rurali
L’attuale situazione rispetto alla valorizzazione delle varietà locali, con particolare riferimento ai percorsi legali e alla legislazione nazionale e regionale.
Professore Ordinario – Di.S.S.P.A., Università di Bari
Le tecniche agronomiche per la valorizzazione dell’agrobiodiversità orticola in regime biologico.
Giornalista, scrittore e presidente dell’Associazione Terra!
Racconterà l’esperienza del Consiglio del Cibo di Roma di cui è il presidente in carica. Senza trascurare quanto da lui già pubblicato sulla biodiversità.
Professore Ordinario – DAFNE, Università di Foggia
Il territorio della Capitanata (parte settentrionale della Puglia) è un hot-spot di agro- biodiversità orticola. Saranno trattate le principali varietà locali e/o specie spontanee di interesse orticolo delle aree marginali della Capitanata delineando la loro storia, stato di conservazione e valorizzazione.
Assegnista di ricerca – Di.S.S.P.A., Università di Bari
Varietà da conservazione, catalogo comune delle varietà delle specie orticolo e registrazione.
Ricercatrice senior – ISPA- CNR (Bari)
Caratterizzazione morfologica, volta alla identificazione delle varietà, qualitativa commerciale e qualitativa organolettica e nutrizionale, volta a identificare caratteristiche peculiari delle varietà utili anche per la valorizzazione.
Agronomo, seed saver e dottorando in “Biodiversità, Agricoltura e Ambiente” – Di.S.S.P.A., Università di Bari
L’esperienza di uno dei più noti salvatori di semi italiani. Con un’attenzione particolare alle attività svolte sul territorio pugliese.
Professore Associato – Di.S.S.P.A., Università di Bari
Definire il miglioramento genetico vegetale che, a partire dalla biodiversità agraria, seleziona varietà in grado di rispondere alle esigenze dell’uomo. Il successo del miglioramento genetico, d’altra parte, necessita di azioni complementari volte a preservare la biodiversità agraria dall’erosione genetica.
Professore Associato – Di.S.S.P.A., Università di Bari
Saranno trattate le principali varietà locali e specie spontanee della provincia di Bari di interesse orticolo studiate da BiodiverSO. Tra conservazione e valorizzazione.
Professore Associato – Di.S.S.P.A., Università di Bari
La micropropagazione è di grande interesse per collezionare, moltiplicare e conservare il germoplasma vegetale, fornendo un’efficiente soluzione al problema dell’erosione della biodiversità. Verranno analizzati i vantaggi e le fasi del ciclo di propagazione in vitro e i principi e le tecniche per la conservazione in crescita rallentata. Ciascun processo e fase della coltura in vitro sarà supportato da attività pratiche di laboratorio.
Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Regione Puglia
La Puglia è una delle regioni più virtuose per le azioni di salvaguardia e tutela dell’agrobiodiversità. Illustrerà il quadro giuridico del Governo e della Regione, a partire dagli impegni assunti nel contesto internazionale, e le azioni messe in campo.
Professore Ordinario – Di.S.S.P.A., Università di Bari
La biodiversità di interesse agricolo e alimentare come fondamento per sostenere la crescita della popolazione, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione globale e promuovere il benessere.
Dirigente di Ricerca – IBBR – CNR (Bari)
La lezione “Conservazione ex situ degli ortaggi” illustrerà le attività e il funzionamento di una banca dei semi e le procedure seguite per la conservazione del materiale riproduttivo in condizioni di sicurezza.

Il corso di formazione è realizzata nell’ambito dei progetti “Biodiversità delle Specie Orticole pugliesi da frutto – BiodiverSO Karpos” e “Biodiversità delle Specie Orticole pugliesi non da frutto – BiodiverSO Veg” (PSR Puglia 2014-2020. Misura 10 – Pagamenti agro-climatico-ambientali. Sottomisura 10.2 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura. Operazione 10.2.1 – Progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura.

Il corso può essere seguito a distanza
(per il 70% delle 40 ore)