Mercoledì 8 maggio 2024, i progetti BiodiverSO Karpos e BiodiverSO Veg hanno partecipato alla giornata di studio “La salvaguardia della biodiversità: dalla compensione dell'importanza ad opportunità di reddito”, organizzata dall’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo del Friuli Venezia Giulia (ERSA-FVG). L’evento, aperto al pubblico, si è svolto presso l’auditorium dell’Istituto Professionale Agrario S. Sabbatini di Pozzuolo del Friuli (UD) ed ha coinvolto anche gli studenti degli istituti tecnici agrari del Friuli Venezia Giulia.
La partecipazione dei progetti BiodiverSO alla giornata di studio è stata possibile grazie ad una convezione stipulata tra il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A. – UNIBA) e l’ERSA-FVG con il fine di promuovere lo scambio di informazioni in materia di conservazione, caratterizzazione, raccolta ed utilizzazione delle risorse genetiche nel settore agricolo dell’Unione Europea.

La giornata di studio, moderata dal direttore generale dell’ERSA-FVG, si è aperta con la “piece” teatrale intitolata “Semi”, dedicata alla vita e alle opere di Nikolaj Ivanovič Vavilov.
Successivamente, una relazione a cura del dott. Massimiliano Renna, dal titolo “Esempi virtuosi di valorizzazione della biodiversità orticola pugliese”, che ha permesso di illustrare il percorso di valorizzazione intrapreso con i progetti BiodiverSO Karpos e Biodiverso Veg, con un focus su due varietà locali espressione della biodiversità orticola pugliese: la Carota di Polignano e il Barattiere.
A seguire, una relazione a cura del dott. Domenico Cerbino, dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in agricoltura, dedicata ad alcuni esempi di valorizzazione della biodiversità agraria della Basilicata.
L’evento si è concluso con un dibattito tra relatori, tecnici dell’ERSA-FVG e pubblico, finalizzato alle potenzialità di valorizzazione delle risorse genetiche vegetali, soprattutto in termini di valore economico per le aziende e volano di conservazione in situ.
I progetti BiodiverSO Karpos e BiodiverSO Veg hanno salutato gli studenti dell’Istituto Professionale Agrario S. Sabbatini consegnando i semi della 'Carota di Polignano' e del 'Barattiere' con lo scopo di creare un “ponte” tra Puglia e Friuli Venezia Giulia, sia per contribuire al trasferimento delle conoscenze sull’agro-biodiversità, sia per gettare le basi a future attività di “citizen science”.